LA GRANDE PIRAMIDE RAPPRESENTA LA TERRA FINO ALLA DISTANZA DAL SOLE -

 LE MISURE DELLA GRANDE PIRAMIDE E IL SUO RAPPORTO AUREO con il PIANETA TERRA

 


Altezza della Grande Piramide
146,6 metri era l’altezza originaria. 

Oggi misura 136,86 metri.

Area di base
53.074,94 m2

Lunghezza dei lati

 
Lato nord: 230,2505 metri
Lato ovest: 230,3565 metri
Lato est: 230,3905 metri
Lato sud: 230,4535 metri

Angoli interni ai lati

 
Sud-est: 89° 56′ 27″
Nord-est: 90° 03′ 02″
Sud-ovest: 90° 00′ 33″
Nord-ovest: 89° 59′ 58″

Angolo di inclinazione

51° 50′ 35″ per tutte e quattro le pareti.

 Gli angoli interni alla base del monumento disegnano un angolo retto (90°) con un’imprecisione di soli 2″ d’arco.

Gli angoli di inclinazione delle pareti sono identici e questo dimostra una conoscenza profonda del famoso pi greco (che ha un valore all’incirca di 3,14)

Blocchi
2,3 milioni di blocchi di pietra calcarea e granito, con peso dalle 2,5 alle 70 tonnellate. 

In totale la piramide pesa 5,7 milioni di tonnellate.

 Rivestimento
115.000 lastre di calcare bianco, di 10 tonnellate l’una oggi non più presenti a causa della mano dell’uomo) . 

Le lastre erano così coperte di geroglifici che sarebbero servite migliaia di pagine per copiarli. Le lastre erano poi accostate con tanta precisione da lasciare spazi inferiori a 0,2 mm.

 La loro lucentezza rendeva la piramide visibile anche dalla Luna

La Grande Piramide è al centro della sezione aurea est-ovest del pianeta. 
Il lato della piramide è anche la sezione aurea a metà della sua base.
 
 

 
SCHEMA TECNICO DELLA GRANDE PIRAMIDE

Il phi 

Chiamato anche “proporzione divina” o “numero aureo”. 

Si tratta, riassumendo, di un numero che si trova spesso in natura che è associato a elementi considerati “belli” o “piacevoli”.

 Il suo valore è di circa 1,618.

 
Se prendiamo la Camera del Re e sommiamo l’altezza delle pareti laterali con metà lunghezza del pavimento, risultano 16,18 cubiti reali 

(un cubito reale corrisponde a 52,3 cm).

La somma dei lati della piramide è pari a 921,44 metri. 

Se la trasformiamo in pollici egizi (un pollice equiale a 2,5228 m) risulta un valore pari a 365,24, ovvero il numero di giorni che compongono l’anno del nostro calendario.

La somma delle diagonali, cioè 25826,6 metri, si avvicina al valore della precessione degli equinozi 

un dato astronomico che non è per niente facile da calcolare con strumenti antichi.

Se raddoppiamo il perimetro si ottiene 1842,88 cioè un valore vicino a

 1/60 di grado alla latitudine dell’equatore (che è 1842,78).

Se dividiamo il perimetro per l’altezza e moltiplichiamo il risultato per due si ottiene 3,1416 cioè un numero vicino al pi greco, che come abbiamo visto è determinante tanto nella geometria quanto nella costruzione delle piramidi.

Le misure della piramide sono anche una mappatura geografica della Terra 
su piccola scala.

Se facciamo il rapporto tra la piramide e l’emisfero settentrionale del pianeta risulta 1:43200. 

Senza entrare troppo nel merito, il numero 43200 (e sue varianti) ricorre molto spesso nelle antiche mitologie, di diversi popoli sparsi nel pianeta.

I lati obliqui formati dall’incontro tra le facce e i lati sono allineati ai punti cardinali, con un’approssimazione di soli 3′ 6″.

Tanto la Grande Piramide quanto la Terra emettono segnali della frequenza di 7 Hz.

Moltiplicando il peso della piramide, di circa 5,273 milioni di tonnellate, per un miliardo si ottiene il peso approssimativo della Terra.

Se dividiamo la circonferenza della Terra all’equatore (40.077 km) per 43.200, otteniamo come risultato 0,9277 km (in metri 927,7).

 La base della piramide misura un perimetro di 921,45 metri, un errore di appena 0,75%. 

Allo stesso modo, se rapportiamo il raggio polare della Terra (6.356 km) con 43.200 otteniamo 0,1471 km.  

L’altezza della piramide è di 146,6 metri, un errore di soli 0,20%.

La piramide si trova a 1/3 della distanza tra l’Equatore e il Polo Nord, e il meridiano passante per il vertice taglia la Terra in due parti quasi identiche, mancando di soli 5 km il polo.

Se moltiplichiamo per 109 l’altezza della piramide si ottiene la distanza tra il Sole e la Terra: 

10 a 9 è anche il rapporto tra l’altezza e la larghezza della piramide.

tutti i dati sono stati raccolti da Bibliografia 
0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000
La Connessione arcobaleno
L'angolo della Grande Piramide al suo angolo è di 42 gradi è la parte 
superiore di un arcobaleno all'interno della tua visione.
 Il lato della piramide è di 51,84 gradi ed è uguale alla sezione aurea di un doppio
 arcobaleno trovato da 50 a 53 gradi nella  tua visione. 
 
L'ordine dei colori di un doppio arcobaleno corrisponde ai chakra e la sua 
sezione aurea di 51,84 gradi è un verde e corrisponde al colore del tuo chakra 
del cuore. 
Questo è lo stesso verde che vediamo guardando in profondità in una sala di
 specchi.
Welcome to the Golden Page 

 The Great Pyramid is in the center of the golden ratio on the longest

 East West strip of land on the planet. The side of the pyramid is also the golden

 ratio to 1/2 its base.

Commenti